Il farro contiene una minore quantità di glutine rispetto al frumento.
Ha più ceneri, molti più sali minerali, un più alto contenuto proteico e di fibre, sempre rispetto al frumento. È anche una fonte importante di antiossidanti naturali. Non a caso viene raccomandato fin dal 1200 per le sue qualità curative.
RICETTA
Una volta cotto, il farro si può condire con sugo di pomodoro o altra salsa a piacere, oppure ripassare in padella con un soffritto di cipolla o verdure. Di seguito trovate un suggerimento per gustare questo buonissimo cereale.
Insalata di farro (per l’estate)
Simile all’insalata di riso. Lasciare raffreddare il farro, cotto secondo la ricetta base. Aggiungere pomodorini, mozzarella a pezzetti, olive, tonno, carciofini, alici, porro a pezzettini. Condire il tutto con abbondante olio extravergine d’oliva.
La spedizione varia in base alla quantità e al luogo di spedizione, per avere un preventivo personalizzato compilate il form sottostante e sarete prontamente contattati dal nostro staff.